CARATTERISTICHE GENERALI
- Disponibili in quattro differenti portate
- Struttura compatta
- Sistema a pistoni assiali
- Dotate di valvola di non-ritorno che impedisce la reversibilità
- Alberino conico da 3/4- in acciaio inossidabile
- Valvola di non-ritorno e guarnizione alberino facilmente accessibili in caso di sostituzione
- Rotore costruito in acciaio per una maggiore durata
- Complete di raccordi a gomito
- Possibilità di montaggio a semi-incasso
SCELTA DI UN SISTEMA DI GUIDA IDRAULICO
Il sistema di guida idraulico della barca è costituito da una pompa posta sul cruscotto, da un cilindro posizionato a poppa e collegato al timone o al motore e da due tubi idraulici di nylon di collegamento. Una rotazione del volante provoca il pompaggio dell-olio che, a seconda del senso di rotazione, affluisce, attraverso uno dei due tubi, ad una delle due camere del cilindro. Il conseguente movimento del pistone sposta il timone dell-imbarcazione cui è collegato lo stelo del cilindro.
Le pompe sono dotate di una valvola che ha la funzione d-impedire il flusso dell-olio alla pompa se questa non viene azionata (VALVOLA DI NON RITORNO) ed inoltre rende possibile il funzionamento dei sistemi con due o più stazioni di guida.
I cilindri sono a doppia azione e possono essere bilanciati o non bilanciati. Nei cilindri non bilanciati le due camere hanno volumi differenti e pertanto richiedono, a parità di spostamento nei due sensi, un diverso numero di giri del volante. I cilindri bilanciati richiedono lo stesso numero di giri del volante per spostare il timone da centro a fine corsa nelle due direzioni opposte.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GUIDA IDRAULICO
Lo sforzo necessario per guidare un-imbarcazione dotata di un sistema di guida idraulico è inversamente proporzionale al numero di giri del volante da banda a banda. Il numero di giri del volante è determinato dal rapporto fra volume del cilindro, portata della pompa. A parità di cilindro applicato sul motore, minore è il numero di giri del volante, maggiore è lo sforzo per guidare essendo la guida più diretta, mentre con un numero maggiore di giri del volante la guida è demoltiplicata e quindi lo sforzo è inferiore. Altri fattori che influenzano lo sforzo necessario per guidare un-imbarcazione sono:
- La velocità dell-imbarcazione
- La dimensione del timone, o la potenza del motore
- Il tipo di scafo (planante, dislocante, ecc.)
- Le condizioni del mare
- Il tipo di olio utilizzato